Matrimoni

cerimonie

La cerimonia

Secondo le norme vigenti, esistono tre possibili riti per un matrimonio celebrato in Italia:

  1. Il rito religioso, celebrato da un rappresentante religioso della Chiesa Cattolica
  2. Il rito civile celebrato da un ufficiale di stato civile in Municipio
  3. Il rito concordatario, insieme ai matrimoni simbolici di vario tipo

Un cittadino straniero, anche se non ha la residenza o il domicilio in Italia, può sposarsi civilmente o religiosamente in Italia. È  fondamentale che il rito venga svolto davanti:

  • ad un’autorità diplomatica o consolare del Paese,
  • secondo la legge italiana, davanti ad un ufficiale di stato civile,
  • se il rito è religioso, davanti ai ministri di culto cattolico nel rispetto delle regole previste dal rito concordatario.

Queste procedure sono piuttosto semplici ma si differenzino in base al paese di origine dei cittadini che intendono sposarsi in Italia. Con la mia agenzia Eventi&20 mi incaricherò di tutte le pratiche amministrative necessarie per farvi contrarre il matrimonio nel comune italiano che avete scelto. Mi occuperò di tutto, avrete la certezza di essere in possesso della documentazione completa, organizzerò  tutti gli appuntamenti necessari e vi farò ottenere tutti i documenti necessari a nome degli sposi.

Ecco la lista dei documenti richiesti per sposarsi in Italia: 

  • Passaporto valido
  • Certificato di nascita
  • Certificato di residenza
  • Stato di famiglia
  • Consenso parentale o del tutore in caso di partner minorenne (meno di 18 anni),
  • Nulla osta a procedere (Dichiarazione dalla quale risulta che nulla osta al matrimonio) legalizzato.

Tutti i documenti prodotti vanno tradotti in italiano e devono essere trascritti da un agenzia autorizzata dal Consolato Italiano.

Tempistica per sposarsi in Italia: 

È opportuno anticipare la preparazione del matrimonio con la richiesta dei documenti almeno 6 mesi prima della data prevista per le nozze, considerato che i documenti, in particolare quelli provenienti dall’estero, dovranno transitare per ambasciate, comuni e parrocchie.
Vi suggerisco di scegliere almeno due testimoni firmatari, sia se vi sposate con rito civile che con rito religioso.

Le tipologie

di rito

Rito simbolico

La cerimonia non ha valenza legale, si può quindi organizzare in qualsiasi luogo: giardini o parchi, residenze d’epoca, vigneti, location in riva al mare o nelle ville privateIn Italia questo tipo di formula è molto richiesto, anche perché la formula di testo può essere completamente personalizzata.

Prima di organizzare la cerimonia simbolica vi suggeriasco di definire tempi e modalità del rito civile, che può essere fatto solo in una sede municipale, alcuni giorni prima o addirittura lo stesso giorno.
In alternativa, molte coppie decidono di sposarsi civilmente nel proprio Paese e realizzare poi la cerimonia simbolica in Italia durante il ricevimento di nozze.

Rito civile

Il matrimonio con rito civile celebrato in Italia è legalmente vincolante in qualsiasi Paese all’estero, riconosciuto dal Governo italiano.
Può essere celebrato solo nell’edificio comunale o in luoghi preposti del Comune. Viene in genere officiata dal Sindaco o da un Assessore e non prevede alcuna benedizione religiosa, essendo realizzata seguendo rigorosamente gli articoli del Codice Civile Italiano.

Location per i matrimoni civili in Italia sono solitamente disponibili in ogni località e in molti casi assolutamente prestigiose.
Alcuni Comuni offrono inoltre la possibilità di celebrare matrimoni all’aperto in ville e castelli privati. Per la finalizzazione della cerimonia è generalmente richiesto un lavoro di ufficio importante, dato che le procedure sono diverse in funzione del Comune di riferimento.

Rito religioso

Il matrimonio con rito religioso può essere officiato solo nelle chiese cattoliche consacrate e non può essere organizzato all’aperto a meno che non si tratti della sola benedizione.

In Italia si trovano Chiese straordinarie per struttura, arredi, opere contenute, con magnifici affreschi, mosaici, dipinti e statue di marmo e bronzo, che si adattano a qualsiasi dimensione, stile e livello della cerimonia prevista.
Per realizzare questo tipo di cerimonia in Italia si deve produrre una specifica documentazione che viene gestita congiuntamente fra diversi organismi:

  • il parroco del Comune di residenza
  • la Curia dove verrà svolta la cerimonia
  • il Comune di nascita o ilConsolato
  • il parroco dove verrà realizzata la cerimonia

valentina

con la sua agenzia eventi&20

organizza anche:

Protestant Weddings

Jewish Weddings

Same-sex Marriages

Blessings

Orthodox Weddings

Ti riconosci nel mio stile elegante e raffinato?

Realizzeremo insieme un evento unico e incantevole

Contattami

Trattamento dati

1 + 8 =

EVENTI&20 sas di Valentina Malacart & C.
Corso Vittorio Emanuele, 15 | 33170 Pordenone 
Telefono |  +39 335 368060
Email | info@eventisas.com | eventi20@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva | 01502100934
 
© tutti diritti riservati

Pin It on Pinterest