Come scegliere la data del matrimonio?

 

Congratulazioni, a quando le nozze? Questa è la prima domanda che vi viene fatta mentre, emozionati, raccontate ad amici e parenti di aver ricevuto o fatto la proposta di matrimonio.

Con l’anello di fidanzamento al dito, i mille pensieri che passano per la testa e il calendario alla mano, il primo passo è scegliere la data del vostro matrimonio.

Ma qual è la data migliore per pronunciare il vostro “si, lo voglio”?

Prima regola per scegliere la data del vostro matrimonio è fare una lista dalle priorità.

Per scegliere la data del vostro matrimonio dovete capire prima di tutto la disponibilità dei parenti più stretti e dei testimoni di essere presenti alla data che avete scelto. Ci sono delle persone che non possono proprio mancare alla vostra festa, quindi la prima regola è proporre a questi invitati due o tre opzioni di date, se loro ci sono si passa al secondo step: valutare la disponibilità della chiesa e della location. Controllate molto bene il calendario, ponti e feste nazionali, non è il caso di mettete i vostri ospiti davanti ad una scelta, quella di partecipare al vostro matrimonio o di partire per le vacanze.

Qual è il periodo migliore per sposarsi?

Non c’è un periodo migliore per sposarsi, dipende molto da voi, per esempio, se avete una data importante che volete rimarcare e dal tipo di matrimonio che pensate di organizzare. Vi assicuro che, se ci si affida a professionisti e se si lavora con grande maestria,  si possono organizzare dei matrimoni con risultati scenografici pazzeschi in tutte le stagioni dell’anno.

Lasciati ispirare da alcuni matrimoni:

Matrimonio in inverno

Matrimonio in primavera

Matrimonio in estate

Matrimonio in autunno

Qual è l’ora migliore per la cerimonia?

Secondo la tradizione, oramai superata, la cerimonia andrebbe celebrata nella tarda mattinata, che a mio avviso deve essere fatta non più tardi delle ore 12:00 perché poi significa far iniziare il ricevimento intorno alle 15:00.

Sacrificando la tradizione in nome della praticità e della scenografia la tendenza degli ultimi anni è quella di spostare la cerimonia nel pomeriggio ed ottenere così un ricevimento ancora più spettacolare. Mi riferisco alla quantità di candeline e luci che caratterizzano i miei matrimoni. Ovvio che la scelta dell’ora va fatta in accordo con il celebrante, il quale dovrà tenere conto dei suoi impegni e del calendario delle messe previste in quel giorno.

La parte più burocratica e meno romantica di scegliere la data del vostro matrimonio è quella di verificare la disponibilità della chiesa (o del municipio se scegliete il rito civile) e della location. 

Se ci tenete molto ad un luogo, perché è per voi è speciale e per evitare delusioni, cioè che la vostra data sia già impegnata, il mio consiglio è quello di organizzarvi con largo anticipo. Quindi se nella data che avete scelto ci saranno i vostri cari, la chiesa (o il municipio) è libera e la location dei vostri sogni ha ancora disponibilità: fissate subito la data, al resto ci penso io, o meglio, adesso possiamo iniziare insieme a disegnare e pianificare il vostro matrimonio.

 

Valentina

 

 

Photo credit: Tramontina Wedding Stories

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 + quindici =

Ti riconosci nel mio stile elegante e raffinato?

Realizzeremo insieme un evento unico e incantevole

Contattami

Trattamento dati

15 + 5 =

EVENTI&20 sas di Valentina Malacart & C.
Corso Vittorio Emanuele, 15 | 33170 Pordenone 
Telefono |  +39 335 368060
Email | info@eventisas.com | eventi20@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva | 01502100934
 
© tutti diritti riservati

Pin It on Pinterest

Share This