Messaggi Collegati
- Come scegliere la location perfetta
- Partecipazione e inviti ai tempi del Coronavirus
- Annullamenti: facciamo chiarezza
Oggi vorrei parlarvi di come scegliere la location perfetta per il vostro matrimonio e di quali caratteristiche deve avere per darvi la sicurezza di aver fatto la scelta migliore. La prima domanda che dovete porvi è: esiste davvero la location perfetta? Vi stupirò ma credo che dopo 17 anni di attività tra matrimoni, eventi e sopralluoghi vari, mi sento di dirvi che la location perfetta non esiste, non può esistere una location unica che vada bene a tutti perché esiste solo la location ideale e più adeguata alle vostre esigenze, aspettative e al vostro budget. Si pensa che cercare una location ideale per il vostro matrimonio è facile. È sufficiente navigare sui motori di ricerca del settore, trovare quella che
Oggi parleremo di come gestire la parte organizzativa del vostro matrimonio che riguarda inviti e partecipazioni in questo momento di emergenza CODIV-19. Per quanto riguarda la spedizione di inviti e partecipazioni solitamente il consiglio è quello di programmare la spedizione degli inviti con almeno 40 giorni dalla data del matrimonio. Dovete tenere conto che, se nel mezzo ci sono periodi di ferie come le vacanze d’agosto o le festività natalizie, la spedizione degli inviti può essere anticipata anche a due mesi prima della data matrimonio. In questi mesi di emergenza da Cornoaviurs, la domanda più frequente che mi rivolgono i miei sposi, e non solo, riguardo agli inviti è: Come possiamo gestire gli inviti e le partecipazioni se cambiamo la data
Facciamo chiarezza su clausole e annullamenti di matrimoni a causa dell’emergenza Covid-19 Ciao a tutte, Accidenti che bel pasticcio! Nessuno avrebbe potuto immaginare una situazione simile. Surreale, questo è l’aggettivo che ripeto più spesso durante le mie giornate! Sono già passati alcuni giorni dallo stop definitivo per tutta l’Italia: giorni in cui siamo passati dal “vabbè che può capitare se esco a correre o fare due commissioni”, al categorico e giusto “dovete state in casa” con tanto di hashtag #iorestoacasa. Siamo tutti in quarantena (eccetto gli eroi che salvaguardano la nostra salute) siamo dei reclusi in casa nostra, con molto tempo a disposizione e con i pensieri che oscillano dall’ ottimismo al pessimismo più estremo. Nei momenti più down la domanda